domenica 23 febbraio 2014

Le castagnole !!!!

Uno dei simboli del Carnevale sono le CASTAGNOLE !!!! E' un dolce molto diffuso nel centro Italia e ne esistono di diverse varianti ,ripiene o meno, e quelle che vi propongo oggi sono preparate con un impasto a base di ricotta. Le castagnole sono comunque conosciute in tutte Italia con altri nomi come zeppole o tortelli. La forma classica rotondeggiante delle castagnole ricorda un pò le castagne da cui il nome e sono delle piccole sfere di pasta cosparse di zucchero.

Ingredienti :

200 gr di farina OO
50 gr di fecola di patate
25 gr di burro
3 tuorli
75 gr di zucchero
1/2 bicchierino da liquore di Strega
1/2 bicchierino da liquore di latte
1 bustina di lievito
olio di girasoli per friggere


Prendete la farina ed unitela alla fecola di patate e setacciatela. Ponete le farine su una spianatoia di legno e aggiungete i tuorli delle uova, poi il burro, lo zucchero, il lievito, i bicchierini di Strega e di latte. Iniziate ad impastare per bene fino a formare una palletta.



A questo punto fate dei serpentelli con l'impasto e tagliateli a tocchettini (come quando si fanno gli gnocchi) e formate delle pallette .


Intanto mettete a scaldare l'olio di girasole portandolo a 170°C se avete un termometro da cucina, altrimenti fate la prova con il cucchiaio di legno. Ponete il cucchiaio nell'olio se si formano delle bollicine intorno al cucchiaio vuol dire che si è raggiunta la temperatura giusta.

Ponete le pallette di impasto nell'olio bollente e cuocete le castagnole.

NB :La cottura è molto importante perchè vi può succedere che siano cotte all'esterno e non all'interno, per questo mantenete il fuoco lento sotto l'olio e cambiatelo una volta che si scurisce.

Una volta cotte adagiatele su un foglio di carta assorbente e quando saranno asciutte ponetele in una ciotola con dello zucchero. PROVATELE e BUON CARNEVALE !!!!!!!















giovedì 20 febbraio 2014

Il gulash a modo mio !!!!

Il gulash,piatto tipico Ungherese, che letteralmente significa "zuppa del mandriano" è una zuppa che i mandriani cucinavano su un grande paiolo messo sopra un fuoco alimentato dalla legna e preparato all'aperto.E' un piatto molto laborioso e saporito grazie al suo accostamento con le cipolle, ma sopratutto la paprika, regina della cucina Ungherese.

Ingredienti :


400 gr di gulash /spezzatino di vitello scelto

concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaino di paprika 
1/2 cipolla
1 bicchiere di acqua
1 foglia di alloro
sale e pepe

Fate scaldare l'olio in un tegame e tagliare la cipolla, versatela nel tegame fatela dorare. Raccogliete la cipolla da un lato della pentola e nello spazio libero ponete la carne tagliata a pezzettini. 




Una volta dorata mescolate la carne con le cipolle e continuate a farla rosolare.






 aggiungete il vino rosso, lasciatelo evaporare un pochino e aggiungete la paprica e l'alloro.


 Allungate con poca acqua e stufate per un ora e mezza circa possibilmente nel proprio sugo(aggiungete dell'acqua in caso di effettiva necessità).



 Servite con dei crauti (come potete vedere dalla foto) ma anche con del purè di patate.PROVATELO e BUON APPETITO!!!!!












soufflé spinaci e robiola

Oggi vi propongo una frittata alternativa da fare al forno...

Ingredienti:
 5 uova 
2 cucchiai di robiola
200 gr di spinaci
parmigiano 4 cucchiai

Prendete gli spinaci e cuoceteli stufandoli in padella. Una volta cotti strizzateli bene per togliere l'acqua in eccesso. Sbattete le cinque uova in una ciotola, aggiungete gli spinaci ed infine la robiola e il parmigiano grattugiato.
Ponete il tutto in una pirofila da forno ed infornate a 180° per all'incirca 15 min. fino a quando l'impasto si sarà ben gonfiato.


BUON APPETITO !!!!!!!

domenica 2 febbraio 2014

Gli gnocchi di casa Rondinì


Uno dei piatti classici della mia casa sono gli gnocchi. Li ho sempre visti fare sin da piccola e sono uno di quei piatti che hanno sempre accompagnato la mia infanzia !!!!!

Ingredienti x 4 Pers. :
1 Kg di patate
1 uovo
300 gr di farina
sale q.b

Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua satura di sale ( per ogni litro di acqua 230 gr di sale grosso). Mentre bollite le patate non bucatele con la forchetta altrimenti assorbono ulteriore acqua, punzecchiatele per vedere se sono cotte dopo almeno 30 min. Una volta cotte le patate, sbucciatele e lasciatele raffreddare.

Una volta freddate le patate passatele  con lo schiaccia patate su una spianatoia in legno e aggiungete l'uovo , un pizzico di sale, e la farina (NB questo procedimento deve essere effettuato rigorosamente a freddo e non a caldo altrimenti la patata assorbirà troppa farina ).





Iniziate ad impastare per bene , aggiungendo ulteriore farina se necessario, fino a quando l'impasto si attaccherà per bene dalla spianatoia.





Una volta fatto l'impasto, formate dei tubicini e tagliateli a tocchetti. Con l'aiuto di una forchetta formate le classiche incisioni dello gnocco facendo scivolare l'impasto su di essa.






Poneteli su un vassoio con della farina !!!




Fate bollire dell'acqua ben salata e una volta che bolle versate gli gnocchi, una volta che questi saliranno in superficie vorrà dire che saranno cotti. Conditeli a vostro piacere, noi questa domenica li abbiamo conditi con un classico sugo al ragù !!!! Buon Appetito !!!!!




sabato 1 febbraio 2014

Crostata alle mele e frutta secca

La crostata che vi propongo oggi è un pò particolare e creata da uno dei più grandi pasticceri della costiera amalfitana Salvatore de Riso!!!!

Ingredienti :

Per la pasta frolla
250 gr di farina 00
125 gr di zucchero
135 gr di burro
2 uova

Per la farcia :
300 gr di mele annurche (o quelle che preferite)
200 gr di zucchero
300 ml di latte
70 gr di amido di mais
4 uove
1/2 limone

Vari tipi di frutta secca ( noci, pinoli, mandorle, pistacchi)

Per la preparazione della pasta frolla :

Tagliate a pezzettini il burro in una ciotola, unite le uova e lo zucchero e amalgamate



Su un piano di lavoro mettete la farina formando una fontana al centro e versateci l'impasto di burro uova e zucchero preparato precedentemente.Impastate il tutto fino a formare una palletta liscia.






Avvolgere l'impasto con una pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 30 min.

Nel frattempo preparate la crema :

Tagliate le mele annurche a pezzettini e ponetele in una ciotola con 1/2 limone e metà zucchero (100 gr)


Avvolgete la ciotola con tantissima pellicola trasparente e mettetela nel fornetto a microonde al massimo della potenza (io ho usato 850 W) per 5 minuti.


In questo modo effettuate la cosiddetta "cottura sotto vuoto" terminati i 5 minuti tirate fuori dal microonde la ciotola e bucate la pellicola che si sarà gonfiata.

Prendete le mele con la loro acquetta di cottura e frullatele ottenendo in questo modo una purea.

Ora preparate la crema in una ciotola unite i 4 tuorli delle uova con la metà dello zucchero (100 gr) sbattete per bene e una volta ottenuto un impasto giallo chiaro e spumoso aggiungete l'amido di mais o la fecola di patate, intanto fate riscaldare il latte in un pentolino e quando sarà ben caldo unitelo all'impasto di uova , zucchero e amido.


Ponete il tutto nel pentolino, riportatelo sul fuoco e iniziate a girare per bene. Verso fine cottura unite la purea amalgamate il tutto fino a quando non si sarà rassodata e avrete così fatto una crema alle mele.



 Imburrate per bene la tortiera e stendete la pasta frolla e adagiateci sopra un misto di frutta secca tagliata a pezzettini


Su questa base stendete la crema e poi un altro strato di frutta secca




Abbassate i bordi con l'aiuto di un cucchiaio e infornate nel forno pre riscaldato a 180° per 40 min.

Una volta freddata aggiungete lo zucchero a velo e servitela !!! Da provare assolutamente !!!!