mercoledì 13 dicembre 2017

Torta morbidissima allo yogurt

Una torta morbidissima e buona da poter mangiare a colazione o con una bella tazza di tè

1 vasetto di yogurt
2 vasetti di zucchero
2 vasetti di farina
1 vasetto di fecola (io utilizzo anche la farina di semola),
1 vasetto di olio di semi
3 uova
1 bustina di lievito
Utilizzate il vasetto dello yogurt come unità di misura.
Montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete i liquidi (yogurt e olio) e poi le farine e il lievito.Io per variare un pochino ho aggiunto supra qualche cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi.  Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Prima di sfornare la torta fate sempre la prova con uno spaghetto.

sabato 9 dicembre 2017

Malinconia della montagna e della Val di Funes... Stinco con le patate

Siamo stati con il nostro piccolo in val di funes vallata stupenda che non conoscevamo bene. A chi ama la montagna in tutte le stagioni la consiglio vivamente é bellissima e con un paesaggio unico.


Noi siamo stati a San Pietro da dove, in ogni punto, si ammirano il gruppo delle Odle. Ed abbiamo soggiornato nell'appartamento Bergblick, appartamento bellissimo e con una vista unica. 
Noi amiamo la montagna in tutte le stagioni ma le Dolomiti non le avevamo mai viste con questo manto bianco e vederle la prima volta con il nostro piccolo é stata una grande emozione. Stando con lui non siamo potuti stare tanto sulla neve e abbiamo optato per i mercatini nei paesi vicino Chiusa e Bressanone. 






Chiusa é una cittadina romanticissima della Val Isarco, ha un centro storico bellissimo e ben tenuto e durante il periodo natalizio fanno i mercatini con i prodotti locali e la sfilata con la rievocazione storica medioevale. Se venite in questo paesino vi consiglio di andare a mangiare a http://www.gassl-braeu.it birreria buonissima e con piatti tradizionali Trentini.
Anche Bressanone é molto carina come città, sicuramente più grande di Chiusa e con molta più gente, ma ne vale la pena, piena di luci e molto suggestiva in questo periodo natalizio. 
Prima di tornare a Roma ci siamo fermati a comprare lo speck a Colma, http://www.trocknerspeck.com/it/trockner-speck-alto-adige/10.html, dove abbiamo comprato anche un stinco, già speziato e buonissimo. Così l'otto dicembre, un po' anche per malinconia, abbiamo preparato lo stinco con le patate. Visto che era già speziato ed affumicato non abbiamo dovuto aggiungere nulla solo le patate tagliate grosse visto che la cottura dello stinco é lunga e lenta. VI CONSIGLIO DI INFORNARLO ALMENO DUE TRE OREPRIMA DI MANGIARE A 180 200 GRADI. 
Buon appetito e buone feste


Torta con yogurt mele e cannella

Un dolce dai profumi natalizi.... Uno dei classici dolci da tenere nella credenza buonissimo e morbido....
300 grammi di farina
125 grammi di zucchero semolato
125 di zucchero di canna
3 uova
300 gr di yogurt
1 bustina di lievito
80 ml di olio di semi
Cannella un cucchiaino
Burro e farina per la teglia
2 mele grandi tagliate a fettine

Montate le uova e lo zucchero insieme, aggiungete poi metà farina, lo yogurt, l'altra metà farina. Poi uniti l'olio di semi ed infine il lievito. Imburrate ed infarinato la teglia, versate i il composto e iniziate a mettere gli spicchi di mela nel medo in cui più vi piace!!!, infine prima di infornare aggiungete una spolverata di zucchero di canna. Infornate in forno preriscaldato a 180 (possibilmente ventilato), e fate cuocere per circa 45 minuti un oretta. Prima di sfornare fate sempre la prova con uno spaghetto.
Buon appetito!!!! 

giovedì 2 giugno 2016

Spaghetti cacio e pepe sbagliata: fave, pancetta e pecorino !!!!


Era da tanto tempo che volevo fare una ricetta a base di fave. La fava è una leguminosa che si abbina molto bene al sapore del pecorino e della pancetta;le fave accompagnate con il pecorino infatti  sono un piatto tipico dei picnic delle gite fuori porta dei Romani.

Per 4 persone:

400 grammi di spaghetti ( io ho usati quelli quadrati della Molisana)
500  grammi di fave
200 gr di pancetta
200 gr di pecorino Romano grattugiato
sale q.b
pepe q.b
olio q.b
(NB tenete l'acqua di cottura della pasta da parte)

Prendete una pentola molto capiente e versateci un filo d'olio, riscaldatelo e versate la pancetta,rosolatela e aggiungete le fave, precedentemente sgranate. Continuate la cottura  delle fave con la pancetta fino a quando non risulteranno essere ben cotte, aggiustate poi alla fine di sale e pepe. Intanto fate bollire l'acqua, salatela e cuocete gli spaghetti. Quando gli spaghetti risulteranno essere al dente versateli nella padella dove avete preparato precedentemente il sugo. Finite la cottura versando mano a mano un mestolo di acqua di cottura e una manciata di pecorino,in maniera alternata ,fino a quando non si saranno cotti completamente gli spaghetti e si sarà formata una cremina grazie alla presenza del pecorino e all'amido rilasciato dalla pasta.
Il consiglio che vi do: è quello di non usare il pecorino in busta, perchè molte volte è un pecorino misto con del parmigiano e quest'ultimo causa la formazione di grumi durante la cottura detta "risottata".

Servite e gustatevela !!!! Buon appetito

NB un vino che eventualmente potete abbinare a questo piatto è un pozzodorico della cantina Cincinnato, di Cori vicino alle colline dei Monti Lepini nel Lazio. E' un vino bianco IGT 100% Bellone.http://www.cincinnato.it/prodotti/vini-bianchi/pozzodorico/







Plumcake agli spinaci !!!






Ingredienti:

500 gr di spinaci
250 gr di farina
100 gr di parmigiano
170 gr di formaggio a pasta morbida che si sciolgono facilmente ( io ho usato il Gouda)
6 uova
1 bustina di lievito per torte salate
80 gr di burro
sale q.b
pepe q.b

Prendete gli spinaci , se usate quelli freschi lavateli per bene e stufateli, io ho usato quelli surgelati e se utilizzate quest'ultimi metteteli in una padella con dell'olio e cuoceteli con il sale e pepe. Fateli cuocere per circa 5-10 minuti e asciugateli per bene, fateli raffreddare e tritateli grossolanamente. Intanto in una terrina sbattete le uova e aggiungete il burro fuso e raffreddato. Aggiungete la farina setacciata, il lievito , il formaggio , il parmigiano e gli spinaci.
Foderate uno stampo da pluncake con la carta da forno e versateci il composto precedentemente preparato, coprite la superficie della teglia con dell'alluminio e infornate nel forno preriscaldato a 200° per circa 50 minuti.

Trascorsi i 50 minuti togliete la carta di alluminio e cuocete per altri 10 minuti fino a quando non si sarà dorato in superficie. Lasciatelo raffreddare e prima di servirlo toglietelo dalla teglia e ponetelo su una vassoio. Tagliatelo e servitelo così da solo o accompagnato con dei salumi a vostro piacimento.
Buon appetito a tutti!!!!!



Polpette di melanzane con crema al formaggio!!!!




Un piccolo antipasto da poter preparare durante una cena con amici !!!! Per la ricetta ho preso spunto da un libro scritto con la collaborazione di Marco Bianchi,cuoco e divulgatore scientifico nella squadra del Prof. U. Veronesi, medico oncologo di fama mondiale. Il motto di Marco Bianchi è il seguente : " Sapersi nutrire è differente dal dover mangiare: per questo, da ormai dodici anni, lotto continuamente per una maggiore consapevolezza alimentare, ponendo sempre come punto di partenza la scienza per restare in salute senza rinunciare al gusto" http://www.marcobianchioff.it/#


Preparazione per 4 persone :
2 Melanzane grandi tonde
5 cucchiai di parmigiano reggiano
5 cucchiai di pangrattato
prezzemolo
mentuccia (a piacere)
1 uovo ( a piacere)
sale q.b
pepe q.b
olio per friggere

Per la salsa:
50 gr di burro
due cucchiai rasi di farina
un bicchiere di latte
4 cucchiai di parmigiano


Accendete il forno, prendete le melanzane lavatele per bene e tagliatele a metà. Fate delle incisioni sulle melanzane e infornatele per circa 30 minuti a 200°. La buccia dovrà raggrinzare e la polpa ammorbidirsi. Una volta sfornate, la pelle della melanzana si staccherà facilmente, prendete la polpa mettetela in un mixer ( io ho usato il bimby) e uniteci il parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato il sale , il prezzemolo , la mentuccia. Tritate il tutto e mettete il composto in frigo per almeno due ore per farlo rassodare.
Trascorse le due ore, prendete l'impasto fate delle polpette passatele nel pangrattato. 
La ricetta originale prevedeva di porle su una teglia e di versarci sopra un filo d'olio e di infornarle a 250° per 30 minuti circa. 
Io l'ho voluta un pò personalizzare, rendendola però un pochino più calorica. Se volete provare la ricetta alternativa, prendete le polpette con il  pangrattato e passatele nell'uovo sbattuto e ripassatele poi nuovamente nel pangrattato. Intanto fate riscaldare l'olio e mano a mano friggete le polpette.
Una volta cotte scolatele e asciugatele con della carta assorbente.

In un secondo momento preparate la salsa, prendete il burro lasciatelo sciogliere in un pentolino e versateci la farina a questo punto aggiungete il latte, fate addensare la salsa e aggiungete il parmigiano. Aggiustate alla fine di sale.

Servite le polpette con la salsa e buon appetito a tutti !!!!!

lunedì 30 maggio 2016

Cous cous con zucchine,melanzane,pomodorini e ceci !!!!!



Con l'arrivo del caldo, oggi vi voglio proporre una ricetta che può essere mangiata calda ma anche benissimo fredda. Il cous cous non sono altro che granelli di semola cotti a vapore, piatto tipico del Nord Africa ma che della Sicilia occidentale. Io in questo piatto ho usato quello già pronto che si trova in qualsiasi supermercato (prossimo obbiettivo però sarà quello di imparare a farlo in casa). Il piatto è un piatto , ricco di proteine provenienti dai legumi, i carboidrati provenienti dal cous cous e una loro associazione consente un completo assorbimento proteico. Inoltre sono presenti verdure ricche di acqua, minerali e antiossidanti.

Per quattro persone:

3 Zucchine romanesche
1 melanzana 
Pomodorini pachino q.b
1/2 scatola di ceci scolati
2 bicchieri di cous cous
olio q.b
sale q.b
peperoncino q.b
4 foglie di basilico

Lavate e tagliate per bene le verdure (zucchine, melanzane e pachino), mettetele in una casseruola con dell'olio, sale e aggiungete un peperoncino tritato e il basilico ben pulito. Rosolate le verdure e aggiungete due bicchieri circa di acqua e lasciate cuocere, lasciando le verdure al dente e con un poca di acqua di cottura.




Intanto prendete due bicchieri di acqua metteteli in un pentolino o in una padella, fate bollire l'acqua e aggiungete il sale e un goccio di olio. Spegnete il fuoco e versate due bicchieri di cous cous, sgranate i chicchi di cous cous con una forchette e coprite il padellino con un coperchio per qualche minuto. Versate poi il cous cous nella casseruola con le verdure fino a quando l'acqua delle verdure non si sarà completamente assorbita, questo evita che il vostro cous cous risulti essere troppo secco. Aggiungete un filo d'olio a crudo e servite. Buon Appetito a tuttiiiiii !!!!!