Una delle verdure di stagione che si usa maggiormente in questo periodo sono i carciofi. Il carciofo è molto importante per la sua attività coleretica, epatoprotettiva e diuretica ed è una pianta ricca di eterosidi flavonoidici , sali organici di potassio e di magnesio e vitamine come la B1,B2 e beta-carotene.
Ingredienti x 2 pers.
2 Carciofi
180 gr di riso
1 limone
prezzemolo q.b
1 cucchiaio di philadelphia
1 dado vegetale
olio q.b
sale q.b
Pulite inizialmente i carciofi togliendo le foglie più dure fino a raggiungere quelle più morbide e di colore più chiaro. Eliminate la parte esterna del gambo e tagliarne un pezzettino. Poi con un coltello tagliate la punta superiore del carciofo e dividete il carciofo a metà.
Togliere la parte "pelosa" del cuore del carciofo e pulirlo bene con il limone.
UN PO' DI SCIENZA: La pulizia con il limone è molto importante in quanto il carciofo, ricco in polifenoli, subisce un processo di ossidazione e tende a imbrunire dopo le operazioni di taglio. L'alterazione è bloccata con la cottura o rallentata con gli antiossidanti come l'acido citrico (estratto dal limone) oppure viene usato il prezzemolo tritato ponendolo nell'acqua con i carciofi.Il prezzemolo infatti è ricco di un flavonoide ,la luteolina, che funge da antiossidante.
A questo punto tagliate i carciofi e poneteli in una pentola con dell'olio e uno spicchio di aglio in camicia per qualche minuto. Aggiungere 2/3 bicchieri di acqua e del sale e lasciarlo cuocere per una oretta fino a quando non risulterà essere tenero.
Una volta cotti i carciofi passateli con la propria acqua di cottura con il minipimer o con il frullatore. A questo punto preparate il brodo con il dado vegetale. Poi prendete la crema di carciofi ponetela in un tegame e versateci dentro il riso, tostatelo per qualche minuto e poi iniziate ad aggiungere piano piano il brodo vegetale. Riversate il brodo ogni volta che questo si restringe e fino a quando il riso non risulterà essere cotto. Verso fine cottura aggiungete un cucchiaio di philadelphia a piacere (ma a mio parere è quel tocco in più). Lasciate riposare il risotto qualche minuto nella pentola e poi servitelo!!! Buon Appetito !!!!
VARIANTE CON IL BIMBY
Io questa volta il riso l'ho fatto con il bimby se lo avete, la procedura è molto simile a quella in pentola. Tritate i carciofi con l'acqua di cottura direttamente nel bimby, versate il riso impostando 100°/antiorario/ 3 min. Una volta trascorsi i minuti versate per ogni 100 gr di riso 300 ml di brodo e impostate sempre 100° /antiorario/ 15 min. Quasi a termine cottura versate il cucchiaio di philadelphia. Se il riso risulta essere ancora acquoso impostate il tasto varoma per circa 2/3 minuti. Lasciate riposare qualche minuto e poi servite !!!! Buon Appetito
Nessun commento:
Posta un commento