Una delle tante ricette che adoro della Puglia sono i "Ciceri e Tria", è una pasta con i ceci un pò particolare e caratteristica della Puglia. Si tratta di una pasta fresca in parte fritta e in parte no unita ai ceci.La parola "tria" deriva dall'arabo "ittrya" ossia pasta fritta condita con i "ciceri" i ceci. La mia non è proprio la ricetta tradizionale Pugliese ma un pochino revisionata.
Ingredienti :
250 gr di Ceci (io ho usato quelli in barattolo ma potete usare benissimo anche quelli secchi)
Rosmarino
Cipolla
Olio
Brodo vegetale
sale e pepe q.b
Per la pasta:
150 gr di farina
80 gr di acqua
1 cucchiaio di olio
Preparate prima di tutto la pasta unendo alla farina l'acqua , l'olio e un pizzico di sale formando una palletta il più possibile liscia e lasciatela riposare per almeno 15 minuti in frigo. Una volta trascorso il tempo tirate la pasta con il mattarello e una parte tagliatela a forma allungata e una parte a quadratini. La pasta con la forma più lunga friggetela e tenetela da parte.
Prendete poi un tegame e mettete a riscaldare l'olio con un pò di cipolla e del rosmarino. Una volta dorata la cipolla versate i ceci,ben scolati e sciacquati, e una volta insaporiti aggiungete due bicchieri colmi di brodo vegetale e qualche pizzico di sale. Una volta che i ceci risulteranno essere cotti, una parte passateli con il minipimer e una parte manteneteli interi. A questo punto prendete la pasta (quella a quadratini) che avrete preparato precedentemente e uniteli al passato di ceci che dovrà essere un pochino brodoso per consentire la cottura della pasta.
A questo punto una volta che la pasta risulterà essere cotta (essendo pasta fresca occorrano pochi minuti per la cottura) ponete il tutto in un piatto fondo con sopra la asta fritta che avete preparato.
Aggiungete in fine un filo d'olio di oliva e una spolverata di pepe e BUON APPETITO !!!!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento