venerdì 3 aprile 2015
Crostata di ricotta e visciole !!!
La crostata di ricotta e visciole è un dolce tipico della cucina Romana. Le origini sono ebraiche e risalgono al Settecento. Venne creata quando alcuni editti papali vietarono agli ebrei di vendere latticini ai cristiani, per questo la comunità ebraica realizzò questa torta nascondendo la ricotta tra due strati di pasta frolla, per sfuggire in questo modo ai controlli delle guardie romane. La ricetta tradizionale è assolutamente segreta e per poterla assaggiare bisogna andare al forno Boccione a via del Portico d'Ottavia 1, nel quartiere ebraico di Roma. La ricetta che oggi ripropongo è a base di pasta frolla con all'interno ricotta e marmellata di visciole.
Ingredienti:
Per la pasta frolla (preso dal libro La cucina Romana):
300 gr di farina
150 di zucchero
150 di burro
3 tuorli
scorza di limone
Per il ripieno:
500 gr di ricotta di pecora
140 gr di zucchero
2 uova
2 cucchiai di liquore Strega
1 barattolo di marmellata di visciole
Inizialmente preparate la pasta frolla prendendo un recipiente dove unirete lo zucchero con il burro e le uova, amalgamate il tutto e unite il composto alla farina che avrete adagiato sulla spianatoia. Impastate il tutto fino a formare una palla ben liscia.
Prendete l'impasto avvolgetelo in una pellicola da alimenti e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno.
Prendete una ciotola e poneteci dentro la ricotta con lo zucchero (la ricotta io l'ho comprata il giorno prima in modo tale che scoli il più possibile l'acqua in eccesso), con l'aiuto di una frusta formate una crema spumosa e una volta amalgamato bene il tutto aggiungete le uova continuando a mescolare, in fine unite i due cucchiai di strega o un altro liquore a vostro piacere.
A questo punto prendete una tortiera da crostata imburratela e infarinatela, prendete la pasta frolla e stendetela per bene. Versate sulla base della pasta frolla uno strato di marmellata di visciole ( avendo a casa le visciole in barattolo ho aggiunto un pò del loro succo alla marmellata) a questo punto sulla marmellata versateci la crema di ricotta preparata precedentemente ed infine sbriciolate l'impasto di pasta frolla avanzato.
Infornate, nel forno preriscaldato, a 170° per circa 45 minuti. Trascorso il tempo necessario per la cottura fate raffreddare la crostata, aggiungete un pò di zucchero a velo e servitela ben fredda.
mercoledì 4 marzo 2015
Biscotti con gocce di cioccolato e copertura di corn flakes !!!!!
Ingredienti :
200 gr di farina 00
150 gr di zucchero
2 uova
150 gr di burro
1 bustina di lievito
gocce di cioccolato q.b
corn flakes q.b
Per la preparazione dell'impasto mi sono aiutata con il bimby, se avete un robot da cucina potete utilizzare questo oppure fare il procedimento a mano.
Prendete le uova e lo zucchero ponetele nel robot da cucina e montate il tutto, aggiungete poi mano a mano la farina unita al lievito.
Una volta che il composto si sarà formato mettetelo in una terrina e unite le gocce di cioccolato. Formate a questo punto delle palline, grosse quanto una noce, e avvolgetele nei corn flakes poste in un altra ciotolina.
Prendete poi le palline e ponetele su una teglia con della carta da forno, mettete il tutto nel forno preriscaldato a 180° e cuocete per circa 15 minuti controllando attentamente la cottura dei biscotti.
Una volta che i biscotti si saranno cotti fateli raffreddare e serviteli. Sono buonissimi la mattina ma anche con il caffè dopo pranzo!!!!!
giovedì 26 febbraio 2015
Torta Serenella !!!!
Oggi vi propongo una torta consigliatami da una collega di mia madre e proprio per questo l'ho chiamata Serenella !!! E' una torta a base di cioccolata e arancia soffice e particolare sia nel gusto ma anche nella preparazione.
Ingredienti :
1 Arancio
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
3 uova
300 gr di zucchero (io ne ho messi 350 gr se vi piace più dolce )
400 gr di farina
1 bustina di lievito
100 gr di gocce di cioccolato
1 barattolo di marmellata d'arancia
Prima di tutto prendete le gocce di cioccolato e ponetele in una terrina infarinatele e mettetele in freezer per almeno 30 minuti. Prendete l' arancia lavatela per bene e tagliatela a cubetti (compresa la buccia e la polpa).
Mettete l'arancia in un frullatore ( io ho usato il bimby) con l'olio e il latte, frullate il tutto.Poi
prendete le uova intere e mettetele in una terrina con lo zucchero montate il tutto ottenendo un composto spumoso, aggiungete poi il preparato precedentemente frullato e unite mano a mano la farina setacciata, il lievito in polvere e aiutandovi con un cucchiaio mescolate dal basso verso l'alto.
A questo punto tirate fuori dal freezer le gocce di cioccolato e unitele all'impasto. Imburrate e infarinate per bene una tortiera con cerniera e versateci il preparato. Mettete il tutto in un forno preriscaldato, statico, a 180° e lasciate cuocere la torta per 45 min. A fine cottura fate la prova dello stecchino per vedere se la torta è cotta o meno.
Una volta sfornata la torta spennellatela con un pochino di marmellata d'arancia (a mio parare,anche se la marmellata è perfetta come guarnizione, un'alternativa a questa può essere una copertura a base di cioccolata fondente anche se è ancora da provare !! ) . Lasciatela raffreddare e servitala ma vi assicuro che calda o fredda è sempre ottima come torta !!!!
Un grazie particolare ancora per la ricetta a Serenella
venerdì 20 febbraio 2015
Ceci e pasta fritta ( Ciceri e tria) a modo mio
Una delle tante ricette che adoro della Puglia sono i "Ciceri e Tria", è una pasta con i ceci un pò particolare e caratteristica della Puglia. Si tratta di una pasta fresca in parte fritta e in parte no unita ai ceci.La parola "tria" deriva dall'arabo "ittrya" ossia pasta fritta condita con i "ciceri" i ceci. La mia non è proprio la ricetta tradizionale Pugliese ma un pochino revisionata.
Ingredienti :
250 gr di Ceci (io ho usato quelli in barattolo ma potete usare benissimo anche quelli secchi)
Rosmarino
Cipolla
Olio
Brodo vegetale
sale e pepe q.b
Per la pasta:
150 gr di farina
80 gr di acqua
1 cucchiaio di olio
Preparate prima di tutto la pasta unendo alla farina l'acqua , l'olio e un pizzico di sale formando una palletta il più possibile liscia e lasciatela riposare per almeno 15 minuti in frigo. Una volta trascorso il tempo tirate la pasta con il mattarello e una parte tagliatela a forma allungata e una parte a quadratini. La pasta con la forma più lunga friggetela e tenetela da parte.
Prendete poi un tegame e mettete a riscaldare l'olio con un pò di cipolla e del rosmarino. Una volta dorata la cipolla versate i ceci,ben scolati e sciacquati, e una volta insaporiti aggiungete due bicchieri colmi di brodo vegetale e qualche pizzico di sale. Una volta che i ceci risulteranno essere cotti, una parte passateli con il minipimer e una parte manteneteli interi. A questo punto prendete la pasta (quella a quadratini) che avrete preparato precedentemente e uniteli al passato di ceci che dovrà essere un pochino brodoso per consentire la cottura della pasta.
A questo punto una volta che la pasta risulterà essere cotta (essendo pasta fresca occorrano pochi minuti per la cottura) ponete il tutto in un piatto fondo con sopra la asta fritta che avete preparato.
Aggiungete in fine un filo d'olio di oliva e una spolverata di pepe e BUON APPETITO !!!!!!!!
Ingredienti :
250 gr di Ceci (io ho usato quelli in barattolo ma potete usare benissimo anche quelli secchi)
Rosmarino
Cipolla
Olio
Brodo vegetale
sale e pepe q.b
Per la pasta:
150 gr di farina
80 gr di acqua
1 cucchiaio di olio
Preparate prima di tutto la pasta unendo alla farina l'acqua , l'olio e un pizzico di sale formando una palletta il più possibile liscia e lasciatela riposare per almeno 15 minuti in frigo. Una volta trascorso il tempo tirate la pasta con il mattarello e una parte tagliatela a forma allungata e una parte a quadratini. La pasta con la forma più lunga friggetela e tenetela da parte.
Prendete poi un tegame e mettete a riscaldare l'olio con un pò di cipolla e del rosmarino. Una volta dorata la cipolla versate i ceci,ben scolati e sciacquati, e una volta insaporiti aggiungete due bicchieri colmi di brodo vegetale e qualche pizzico di sale. Una volta che i ceci risulteranno essere cotti, una parte passateli con il minipimer e una parte manteneteli interi. A questo punto prendete la pasta (quella a quadratini) che avrete preparato precedentemente e uniteli al passato di ceci che dovrà essere un pochino brodoso per consentire la cottura della pasta.
A questo punto una volta che la pasta risulterà essere cotta (essendo pasta fresca occorrano pochi minuti per la cottura) ponete il tutto in un piatto fondo con sopra la asta fritta che avete preparato.
Aggiungete in fine un filo d'olio di oliva e una spolverata di pepe e BUON APPETITO !!!!!!!!
venerdì 13 febbraio 2015
Le frappe o chiacchiere di carnevale !!!!
Le chiacchiere, a Roma chiamate frappe, sono uno dei dolci tipici del Carnevale e visto che siamo entrati in questa colorata festa vi propongo una delle tante ricette che ho trovato nelle diverse riviste di cucina.
Ingredienti :
250 gr di farina
2 uova
3 cucchiai di liquore Strega
35 gr di burro
40 gr di zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito per dolci
olio di semi per friggere
zucchero a velo
Sulla spianatoia di legno versate la farina a fontana e formate al centro una sorta di buco dove ponete le due uova, lo zucchero , i cucchiai di liquore il burro tagliato a cubettini e il lievito per dolci. Impastate il tutto fino a formare una palletta, lasciatela riposare e nel frattempo mettete a scaldare l'olio di semi.
Tagliate l'impasto e stendetelo o con l'aiuto della macchinetta o con il mattarello (io preferisco utilizzare quest'ultimo). Le strisce che formerete, con l'aiuto di una rotella per dolci, dovranno essere alte 1-2 mm.
Una volta che l'olio raggiunge la giusta temperatura utilizzando o un termometro da cucina oppure la cucchiarella di legno (NB. Per vedere la giusta temperatura con la cucchiarella una volta che intorno ad essa si formano delle bollicine vorrà dire che l'olio ha raggiunto una temperatura adeguata ) versate le striscioline di pasta che avrete precedentemente preparato.
La parte più difficile a mio parere è la cottura delle frappe. Una volta nell'olio versateci continuamente l'olio di cottura sopra con l'aiuto di un cucchiaio e rigiratele continuamente. Quando avranno raggiunto una colorazione dorata, scolatele e ponetele su un vassoio con la carta assorbente.
Infine una volta fredde versateci sopra una spolverata di zucchero a velo.
BUON CARNEVALE A TUTTI !!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)