venerdì 3 aprile 2015

Crostata di ricotta e visciole !!!


La crostata di ricotta e visciole è un dolce tipico della cucina Romana. Le origini sono ebraiche e risalgono al Settecento. Venne creata quando alcuni editti papali vietarono agli ebrei di vendere latticini ai cristiani, per questo la comunità ebraica realizzò questa torta nascondendo la ricotta tra due strati di pasta frolla, per sfuggire in questo modo ai controlli delle guardie romane. La ricetta tradizionale è assolutamente segreta e per poterla assaggiare bisogna andare al forno Boccione a via del Portico d'Ottavia 1, nel quartiere ebraico di Roma. La ricetta che oggi ripropongo è a base di pasta frolla con all'interno ricotta e marmellata di visciole.


Ingredienti:

Per la pasta frolla (preso dal libro La cucina Romana):
300 gr di farina
150 di zucchero
150 di burro
3 tuorli
scorza di limone

Per il ripieno:
500 gr di ricotta di pecora
140 gr di zucchero
2 uova
2 cucchiai di liquore Strega
1 barattolo di marmellata di visciole

Inizialmente preparate la pasta frolla prendendo un recipiente dove unirete lo zucchero con il burro e le uova, amalgamate il tutto e unite il composto alla farina che avrete adagiato sulla spianatoia. Impastate il tutto fino a formare una palla ben liscia.

Prendete l'impasto avvolgetelo in una pellicola da alimenti e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno.
Prendete una ciotola e poneteci dentro la ricotta con lo zucchero (la ricotta io l'ho comprata il giorno prima in modo tale che scoli il più possibile l'acqua in eccesso), con l'aiuto di una frusta formate una crema spumosa e una volta amalgamato bene il tutto aggiungete le uova continuando a mescolare, in fine unite i due cucchiai di strega o un altro liquore a vostro piacere.

A questo punto prendete una tortiera da crostata  imburratela e infarinatela, prendete la pasta frolla e stendetela per bene. Versate sulla base della pasta frolla uno strato di  marmellata di visciole ( avendo a casa le visciole in barattolo ho aggiunto un pò del loro succo alla marmellata) a questo punto sulla marmellata versateci la crema di ricotta preparata precedentemente ed infine sbriciolate l'impasto di pasta frolla avanzato.





Infornate, nel forno preriscaldato, a 170° per circa 45 minuti. Trascorso il tempo necessario per la cottura fate raffreddare la crostata, aggiungete un pò di zucchero a velo e servitela ben fredda.